Iscrizioni 2024
Partenza:
Parco Villa Figoli des Geneys tra le ore 7.00 e le ore 9.00.
Per i percorsi A B e D il termine di partenza delle ore 9.00 è tassativo.
Arrivo:
Villa Figoli des Geneys – Entro le ore 17.00 (oltre tale orario l’assicurazione non risponderà di eventuali reclami o infortuni).
Vidimazione cartellini: alla partenza, lungo i percorsi ed all’arrivo.
NB: Partecipazione aperta, anche per una sola giornata, a persone di tutte le età. Manifestazione non competitiva e quindi senza ordine d’arrivo. In caso di allerta rossa e arancione, diramata dalle competenti autorità, l’organizzazione si riserva di annullare la manifestazione. In questo caso la quota di iscrizione non verrà rimborsata ai partecipanti. In caso di allerta gialla e/o emergenze, l’organizzazione si riserva di modificare i percorsi di marcia.
Assistenza sanitaria e soccorsi: Lungo i percorsi collegamenti radio del Gruppo CB GE Ponente F.I.R.- S.E.R in permanente contatto con il centro soccorsi. Servizio scopa: CAI Arenzano. Pronto intervento: Croce Rossa Italiana – Comitato locale di Arenzano. Servizio di assistenza medica con postazioni lungo i percorsi ed all’arrivo.
Responsabilità: Copertura assicurazione R.C.V.T. e garanzia assicurativa antinfortunistica per tutti i partecipanti. L’iscrizione alla manifestazione comporta tacita dichiarazione di idoneità fisica per attività ludico motoria amatoriale (D.L. 98/2013). Non è quindi richiesta la presentazione di certificato medico. Si declina ogni responsabilità civile e penale per quanto possa accadere prima, durante e dopo la marcia al singolo partecipante. Non verranno accolti reclami o infortuni causati da: mancato rispetto del regolamento, Codice della Strada, del tracciato, di percorso e degli orari di partenza e di arrivo.
Avvertenze: Nell’attraversamento di boschi o pinete è vietato fumare e accendere fuochi. Non lasciare rifiuti lungo i percorsi. Al momento dell’iscrizione, verrà consegnata una tazza da utilizzare ai punti ristoro, nel rispetto dell’ambiente (non verranno forniti bicchieri monouso).
**IMPORTANTE** Ricordiamo che a seguito dell’emergenza PSA i volontari provvederanno a disinfettare le scarpe dei partecipanti al termine dei sentieri sterrati dei percorsi A, B, C. Si consiglia comunque, al termine dell’attività il cambio delle calzature, che andranno riposte in un robusto sacchetto di plastica al fine di evitare ogni contaminazione. Al rientro a casa le calzature dovranno essere spazzolate, lavate con acqua calda e sapone e disinfettate con soluzione al 2-3% di ipoclorito di sodio.
Per i percorsi A e B si raccomandano scarpe da trekking e K-Way.
Docce/servizi igienici: “Servizio Igienico Diurno di Piazzale San Martino”.
In caso di necessità: + 39 3386108171